Questo complesso monastico risale all'XI secolo ed è stato più volte ristrutturato: infatti gli interni sono in stile barocco, nonostante che la facciata ed il campanile mantengano l'originario aspetto romanico.
0°C
Clear
Humidity: 56%
Wind: 12.87 km/h
Marradi, il paese che ispirò il grande poeta Dino Campana, offre oggi ai suoi visitatori numerose attrattive. Ecco qui un elenco di alcuni luoghi d'interesse.
Questo complesso monastico risale all'XI secolo ed è stato più volte ristrutturato: infatti gli interni sono in stile barocco, nonostante che la facciata ed il campanile mantengano l'originario aspetto romanico.
Questo teatro è stato fondato alla fine del '700 ed è stato sede dell'attività dell'Accademia degli Animosi fino al 1938. Dal 1970 fino al 1997 è rimasto chiuso perchè inagibile, riaprendo solo sporadicamente in occasioni particolari, come le celebrazioni dedicate a Dino Campana, il poeta nato a Marradi. La riapertura di questa sala ha coinciso con un nuovo periodo di fioritura delle sue attività, che oggi sono innumerevoli: mostre, convegni, scuola di ballo, laboratorio teatrale, sala di registrazione, discoteca e cinema.
La piazza centrale di Marradi, oltre ad essere un luogo di ritrovo per gli abitanti del paese, è senz'altro luogo di un certo interesse artistico. Infatti su questa piazza si affacciano edifici costruiti in secoli diversi: si va dal secentesco Palazzo Fabbroni, all'ottocentesco palazzetto del Credito Romagnolo, in stile neomedievale.