PALAZZUOLO SUL SENIO: Palazzuolo è uno dei Comuni dell'Alto Mugello e nasce in una zona di collegamento, vicino alle vie che riportavano sulla via Faentina, ampia arteria di comunicazione dell'antichità. Dal sec XII signori di Palazzuolo furono gli Ubaldini, che sfruttarono la posizione del paese, rendendolo un mercatale, ossia un centro di commerci e scambi. Nel sec XIV questo centro fu ceduto a Firenze; in seguito divenne un Vicariato e poi, sotto i Medici, divenne, insieme a Marradi, sede di un capitanato.
Durante il secolo scorso Palazzuolo ha vissuto le vicende tipiche di queste zone, in particolare nel periodo delle due guerre mondiali, attraverso le alterne vicende di popolamento e spopolamento delle terre, a causa delle epidemie e della progressiva industrializzazione.
Palazzuolo, come gli altri Comuni del Mugello, ospita nella sua circoscrizione numerosi edifici di grande interesse storico ed artistico, quali il Palazzo dei Capitani, il Santuario della Madonna della neve a Quadalto, o la Prepositura di Santo Stefano, che conserva al suo interno una pala raffigurante la "Madonna col Bambino ed altri Santi", risalente al secolo XVI. Sul colle che sovrasta il paese ci sono le antiche rovine del Castellaccio, interessanti più che altro per la passeggiata che bisogna fare per raggiungerle.
Palazzuolo infatti è un paese immerso nel verde, perfetto per chi ama passare dei periodi di vacanza a contatto con la natura, che in questi luoghi dà il meglio di sè a fine autunno: è questo infatti il tempo dei marroni e di tutte le specialità preparate con questi frutti.
Palazzuolo, con le sue ricchezze artistiche e naturali, è il luogo ideale in cui fare una bella gita, per rilassarsi e godere a pieno dell'ambiente tipico dell'Alto Mugello, che, pur se messo a dura prova dagli interventi umani degli ultimi anni, ha mantenuto molte delle caratteristiche tipiche dei paesi che si trovano lontano dalle grandi città.