tagtop

Clear

0°C

Vaglia

Clear

Humidity: 56%

Wind: 12.87 km/h

Firenzuola

Firenzuola, Mugello, TuscanyFIRENZUOLA: Firenzuola, il cui nome significa "piccola Firenze", è stata fino all'inizio del '900 zona di contesa tra il dominio toscano e romagnolo. Questo paese fu fondato durante la prima metà del 1300 dal Comune di Firenze, per contrastare la potenza degli Ubaldini, la famiglia che all'epoca dominava pressochè incotrastata sul Mugello. Nel Medioevo si dotò di mura di cinta, le cui vestigia sono oggi ancora in parte visibili.

Divenne un Comune nel secolo XIV, pochi anni dopo l'apertura della strada del Giogo, che contribuì molto alla prosperità del paese, dal momento che lo rese luogo di passaggio per i pellegrini provenienti dal nord. In seguito nel sec XV fu del tutto riedificata per interessamento di Lorenzo il Magnifico e per un certo periodo fu governata da Niccolò Machiavelli.

Nel secolo scorso, durante la seconda guerra mondiale, Firenzuola fu distrutta e completamente ricostruita.

Firenzuola è oggi uno dei Comuni dell'Alto Mugello ed un bel borgo medievale, reso più affascinante dalla sua posizione nel verde dei boschi appenninici, attraversati dalle gole in fondo alle quali scorrono le gelide acque del fiume Santerno, sulle cui rive troverete d'estate molte persone che cercano di sfuggire alla calura estiva.

La Piazza di Firenzuola

La Piazza di Firenzuola, Mugello

Photo credits

E proprio dal partimonio naturalistico vengono ispirate manifestazioni, come Dal bosco e dalla pietra o la Sagra del fungo prugnolo ed anche i musei che hanno sede a Firenzuola.

Più volte assediato, distrutto e ricostruito, questo paese non presenta che pochi elementi del suo aspetto di un tempo: rimangono, anche se in parte cambiate dalle numerose ristrutturazioni, le due porte, porta Fiorentina e porta Bolognese, le vestigia dell'antica cinta muraria, realizzata nel corso del 1400 da Antonio da Sangallo il Vecchio e la Rocca, l'edificio che oggi ospita il Comune ed il Museo della pietra serena.

Ma non è tutto: a Firenzuola e nelle località limitrofe si trovano numerosi edifici sacri come la Pieve di Cornacchiaia o la Badia di San Pietro a Moscheta.