tagtop

Clear

0°C

Vaglia

Clear

Humidity: 56%

Wind: 12.87 km/h

Luoghi da visitare a Scarperia

Scarperia è un piccolo paese, ma ha grandi risorse e numerose attrattive. Qui sotto vi proponiamo solo alcuni dei luoghi interessanti che potete visitare in questo Comune.

Sant'agata è un piccolo nucleo urbano situato nel Mugello occidentale, nel comune di Scarperia.
Di origine non chiara, ma sicuramente legata alla sua posizione topografica (allo sbocco di un valico naturale dell'appennino: “Passo dell'osteria bruciata”), questo piccolo borgo presenta tracce di civiltà Etrusca, Romana e Longobarda.
Intorno al sec. XI-XII presentava già le caratteristiche di un villaggio rurale riunito intorno alle due vie che  conducevano a Bologna, con al presidio due castelli: quello di Ascianello (distrutto intorno al 1260 dai Ghibellini di Firenze), e quello di Montaccianico, roccaforte della famiglia degli Ubaldini, divenuto riparo di tutti gli esuli politici (tra i quali anche lo stesso Dante) e distrutto nel 1302 su ordine della Repubblica fiorentina.
L'attuale centro storico è dunque  quello formatosi nel corso del Medioevo, e conserva tutt'oggi il fascino e la suggestione di tempi lontani.

Leggi tutto...

Palazzo dei Vicari

Il Palazzo dei Vicari a Scarperia, Mugello, Toscana

Photo credits

Il palazzo fu edificato nel 1306 e successivamente ha subito varie modifiche ed ampliamenti, in particolare da quando il paese era divenuto un Vicariato, ma l'imponente struttura originale è tuttora mantenuta. La costruzione della torre campanaria che si slancia sul lato destro del palazzo è attribuita ad Arnolfo di Cambio. Sulla facciata sono visibili i numerosi stemmi apposti dai Vicari uscenti alla fine del loro mandato. All'interno si trovano finiture ed affreschi di epoca rinascimentale, inoltre è stato recentemente inaugurato il Museo dei Ferri Taglienti e sono state organizzate visite guidate alle sale del palazzo che solitamente non sono aperte al pubblico, ai camminamenti che portano ai merli di facciata e a parte delle opere che erano conservate nell'archivio. Il costo è di 5 Euro a persona per un massimo di 10 persone per gruppo.

E’ quindi essenziale prenotare presso:
Pro Loco Scarperia
Tel. 055-8468165 dal mercoledì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30
Fax 055-8468862
E-mai: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chiesa dei Santi Filippo e Jacopo

Chiesa dei Santi Filippo e Jacopo e la Propositura, Mugello

Photo credits

Situata di fronte al Palazzo dei Vicari, questa chiesa fu edificata nel 1325 dall'ordine degli agostiniani ed è rimasta di loro proprietà fino al 1812. Da notare al suo interno il Crocifisso ligneo attribuito a Sansovino e la "Madonna con bambino" di Benedetto da Maiano.

Questa pieve è uno dei più importanti ed antichi edifici sacri presenti in Mugello: la sua fondazione risale all'epoca tardo romana, anche se l'aspetto che ha oggi è dovuto prevalentemente alla ricostruzione che subì nel secolo XII. Notevoli al suo interno sono le opere d'arte, gli affreschi, ed il fonte battesimale.

Questa pieve fu fondata nel sec X e fu di proprietà degli Ubaldini fino al '400, quando passò alla famiglia di Niccolò Machiavelli.

Restaurata nel 1770, l'esterno è di foggia barocca, ma l'interno e l'abside mantengono ancora intatto l'aspetto e la forma dello stile romanico. All'interno si trovano numerose opere pregiate, tra cui anche un'Assunzione attribuita alla scuola di Raffaello. Un'altra pregevole caratteristica di questa pieve è la posizione panoramica.